Giovedì 6, 13 e 20 aprile 2023 alle 15.30, tre incontri di cultura economica per analizzare lo ‘stato di salute’ del capitalismo e le sue articolazioni nella società

2' di lettura 20/03/2023 - Può l’economia prescindere da politica, società e cultura

Giovedì 6, 13 e 20 aprile 2023 alle 15.30, tre incontri di cultura economica per analizzare lo ‘stato di salute’ del capitalismo e le sue articolazioni nella società. Cercare di comprenderne i pregi e, forse soprattutto, evidenziarne gli aspetti critici. E provare ad immaginare una possibile risoluzione ai problemi contemporanei che esso ha generato: squilibri e disuguaglianze, economiche e di genere, oltre alla questione centrale della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica.

Può l’economia prescindere da politica, società e cultura? No, se pensiamo allo sviluppo economico come un concetto multidimensionale, che non corrisponde esclusivamente a crescita del Pil e del reddito, e che non è misurabile solo in termini di denaro, ma anche e soprattutto di coesione sociale, parità di diritti, salvaguardia ambientale.

Ispirata al libro della economista Mariana Mazzucato, Rethinking Capitalism. Economics and Policy for Sustainable and Inclusive Growth, la 39^ rassegna di cultura economica dell'IRSE affronterà il tema del “ripensare il capitalismo” attraverso un nuovo modo di vivere e di organizzare la comunità umana, più inclusivo e sostenibile.

Ogni appuntamento sarà introdotto e moderato da GIULIO MELLINATO, docente di Storia Economica e History of Globalization all'Università di Milano Bicocca, in dialogo con MASSIMO BALDINI, professore ordinario di Politica Economica, Università di Modena e Reggio Emilia; VALERIA FILÌ, professoressa ordinaria di Diritto del lavoro all’Università di Udine e Delegata del Rettore per le pari opportunità MARCO MORO, direttore editoriale Edizioni Ambiente e Materia Rinnovabile, docente IED Milano.
Ad ogni incontro seguirà TIME TO CHANGE, interventi/collegamenti con giovani attivi nel volontariato in ambito sociale e ambientale.

In presenza presso l’Auditorium di Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone (Via Concordia 7) e in diretta streaming. Partecipazione gratuita, su prenotazione.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Trieste .
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @viveretrieste o Clicca QUI.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-03-2023 alle 18:33 sul giornale del 21 marzo 2023 - 20 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dYtF





logoEV
qrcode