L'intitolazione degli istituti scolastici a figure che hanno segnato la vita della comunità, come eroi e rappresentanti della società civile che hanno dato lustro al Paese, serve a perpetrarne la memoria. È quindi un gesto bellissimo dedicare un'aula di una scuola una ragazza che ha subito un destino crudele, sia per lei sia per chi le ha voluto bene, ma che ha lasciato un ricordo indelebile e tracciato un percorso che potrà essere percorso negli anni da tanti ragazzi.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
La capacità di innovare è fondamentale per fare impresa e presuppone due componenti. La prima è il coraggio, che alle imprese friulane non è mai mancato: lo dimostra la ricostruzione post-terremoto, ma ancor di più lo dimostra la tenacia dimostrata negli ultimi due anni di pandemia, grazie alla quale sono stati preservati produzione e posti di lavoro.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Non esiste un nuovo impianto di sanità di destra o di sinistra. Siamo in presenza invece di un unico modello di rafforzamento dell'assistenza territoriale condiviso da tutte le Regioni italiane e dal Governo nazionale in applicazione delle disposizioni previste dal Pnrr e dal decreto ministeriale 71.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
“Quel che è più inaccettabile, perché, in un certo senso, ancor piu’ grave del negazionismo, e frutto dell’incultura e dell’imbarbarimento stesso della nostra società, è sentir commentare la tragica vicenda di Norma Cossetto con espressioni del tipo “Beh, ma in fondo se l’è cercata…”! (di uso frequente, quando certa gente commenta i femminicidi odierni)”. Nella sede della Casa del Ricordo in Via San Teodoro, nei pressi del Circo Massimo, dove la Società di Studi Fiumani - Archivio - Museo storico di Fiume e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia tengono viva la memoria dell’Esodo istriano, fiumano e dalmata (1945-1956) e della tragedia delle Foibe, è stato presentato il romanzo “Il Quadro di Norma”, di Giuseppina Mellace (Roma, Edicusano ed., 2022).
Sequestrati 32 mila materiale elettrici ed elettronici pericolosi e senza garanzie per i consumatori
Ai fini dell’esercizio del diritto di cronaca, costituzionalmente garantito, e nel rispetto dei diritti degli indagati (che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, sono da presumersi innocenti fino alla sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza), si rende noto che le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso hanno sequestrato 32.721 articoli pericolosi per la salute dei consumatori, prevalentemente di natura elettrica ed elettronica, per un valore commerciale stimato di circa 2 milioni di euro.
di Redazione
E’ stato presentato oggi allo stabilimento balneare “AUSONIA”, il progetto del Comune di Trieste e AcegasApaAmga “Un mare di differenziata” che ha lo scopo di promuovere la raccolta differenziata al mare, contrastando la dispersione di rifiuti negli stabilimenti balneari. Un’iniziativa proposta dallo stabilimento Ausonia, con il supporto di molti enti desiderosi di aderire a eventi sostenibili, tra i quali: Croce del Sud, Riciclo Clean, Reco, Lister, Blue Service, Olimpic Sails e Mare Nordest. E che il Comune di Trieste vuole estendere agli altri stabilimenti balneari che ne faranno richiesta.
da Comune di Trieste
La Legge regionale sulla famiglia del Friuli Venezia Giulia è presa a esempio in tutta Italia e, come modello da imitare, è oggi all'esame di diverse amministrazioni regionali della Penisola che, insieme al governo, stanno cercando di trovare una soluzione al drammatico calo delle nascite, un problema che sta già avendo pesanti ricadute negative in ambito sociale, ad esempio per la carenza di manodopera.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Sono oltre 1,5 mln di euro i contributi che potranno essere utilizzati dai gestori di piscine e impianti sportivi nell'ambito delle misure a sostegno delle categorie economiche particolarmente colpite dall'emergenza epidemiologica da Covid-19 e per mitigare l'effetto del caro bollette.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Una maggiore presenza del "Sistema Italia" che faccia da traino alle imprese delle regioni per poter competere a livello internazionale, ma anche un più intenso dialogo tra i territori al fine di mettere a disposizione di tutti la conoscenza e le competenze maturate, in una logica di rete che permetta di valorizzare le eccellenze e trasferire le best practice.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
La transizione digitale non consiste solo in un aggiornamento tecnologico ma in una radicale modifica di processo che nel caso del Protocollo per la legalità si traduce nella condivisione dei dati tra i soggetti istituzionali per semplificare le procedure, garantire efficienza al sistema e soprattutto prevenire i reati ambientali e la distorsione del mercato.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
"Che l'Italia sia un angolo del nostro pianeta particolarmente bello è cosa nota, ma è guardando le foto che i nostri lettori ci inviano che ci si rende conto di quanto questo sia vero". E' con questa frase che ogni sabato introduciamo la rubrica fotografica 'Uno sguardo sull'Italia', che raccoglie le foto più belle della settimana da parte dei nostri lettori.
di Redazione
“Non possiamo che esprimere la grande amarezza che accompagna l’esito a cui si avvia il processo nei confronti di Meran, per il quale il pubblico ministero ha chiesto l’assoluzione per incapacità di intendere e volere. In sostanza, formalmente, per la morte dei nostri colleghi Matteo e Pierluigi non c’è colpevole. E questo, ripensando alle immagini atroci riprese dalle telecamere quel maledetto giorno, genera sconcerto, sconforto, e mille dubbi che restano senza risposta”.
da Fsp Polizia
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 3.738 tamponi molecolari sono stati rilevati 196 nuovi contagi con una percentuale di positività del 5,24%; sono inoltre 3.763 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 567 casi (15,07%). Le persone ricoverate in terapia intensiva scendono 7, mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti calano a 160.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
La Regione avvierà una procedura unica per selezionare i soggetti in possesso di specifici requisiti culturali e professionali da inserire in appositi elenchi ai quali le amministrazioni comunali potranno attingere direttamente per assunzioni con contratto a tempo determinato in relazione all'attuazione dei progetti del Pnrr.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Riportare i più piccoli alla vita all'aria aperta, allo sport e alla socialità in modo divertente e spensierato è un'attività indispensabile ed è per questo che vanno ringraziati tutti coloro - organizzatori di eventi, maestri e genitori - che contribuiscono al successo di manifestazioni come la corsa di oggi in piazza Unità allestita nell'ambito di "Trieste Spring Run".
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 4.459 tamponi molecolari sono stati rilevati 612 nuovi contagi con una percentuale di positività del 13,7%; sono inoltre 3.514 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 246 casi (7%). Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 9, mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 171.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Informest è un partner strategico per la messa a terra delle imponenti risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un ruolo che si concretizza nella presenza stabile all'interno della Segreteria tecnica della cabina di regia, il tavolo tecnico istituito dalla Giunta regionale per calare con efficacia sul territorio del Friuli Venezia Giulia i fondi del Pnrr.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
L'accordo siglato oggi fra Anci Fvg e Confcommercio Fvg va nella direzione auspicata per agevolare l'istituzione dei Distretti del commercio: strumenti per rivitalizzare i centri abitati delle città, dei Comuni ma anche dei piccoli borghi offrendo una prospettiva di rilancio al comparto oltre che per attuare azioni di rigenerazione urbana e di sostegno alla micro e piccola impresa delle nostre città.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 4.223 tamponi molecolari sono stati rilevati 578 nuovi contagi con una percentuale di positività del 13,69%; sono inoltre 3.885 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 320 casi (8,24%) Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 6, mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 169.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Per sostenere l'economia e in particolare le imprese del settore primario, la Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Risorse agroalimentari, ha approvato lo schema di disegno di legge che consente di applicare le nuove regole sugli aiuti di Stato e gli interventi a favore del sistema economico del Friuli Venezia Giulia in conseguenza della guerra in Ucraina.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
in Friuli Venezia Giulia su 4.299 tamponi molecolari sono stati rilevati 927 nuovi contagi con una percentuale di positività del 21,56%; sono inoltre 5.232 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 242 casi (4,63%) Le persone ricoverate in terapia intensiva scendono a 3, mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 167.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Su quanto accaduto il 1 maggio a Trieste, dove si sono registrati scontri tra sindacalisti e No Green pass e anche tra questi ultimi e le forze dell'ordine, "assolutamente faremo il nostro dovere. Sono particolarmente intransigente su queste cose. Stiamo vagliando tutte le immagini che abbiamo sviluppato con la polizia scientifica e vaglieremo ogni singola posizione".
di Redazione
La Polizia Postale di Trieste e Udine, con il coordinamento del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha portato a conclusione l'operazione "Luna", finalizzata al contrasto della pedopornografia online, con l'esecuzione di 32 decreti di perquisizione su tutto il territorio nazionale, 25 a carico di maggiorenni e 7 nei confronti di minori, che ha consentito l'arresto di una persona e la denuncia di altre 30 a vario titolo per detenzione, cessione e divulgazione di materiale pedopornografico.
di Redazione
"Che l'Italia sia un angolo del nostro pianeta particolarmente bello è cosa nota, ma è guardando le foto che i nostri lettori ci inviano che ci si rende conto di quanto questo sia vero". E' con questa frase che ogni sabato introduciamo la rubrica fotografica 'Uno sguardo sull'Italia', che raccoglie le foto più belle della settimana da parte dei nostri lettori.
da Redazione
Uno sguardo sul Friuli-Venezia Giulia, per la rubrica 'Uno sguardo sull'Italia' dedicata alle fotografie più suggestive inviate dai nostri lettori.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: friuli@vivere.news.